
A Siena sono sempre stati visti di buon occhio, in particolar modo dopo la vittoria contro di loro che a noi consegnò la serie A e a loro la quasi certa retrocessione in C1. Chi c'era si ricorda di una tifoseria che, prima di sfogare la propria rabbia contro la loro squadra e la dirigenza, volle rendere omaggio a chi sul campo aveva avuto la meglio. Se ripenso a quell'applauso a tutto stadio al terzo goal di Tiribocchi mi vengono ancora i brividi...
Per sostenere il Grifone sono venuti in tantissimi (unica tifoseria a esaurire il settore ospiti quest'anno) e fin da sabato hanno girellato allegramente per la città godendosi cibo e bellezze locali senza mai mancare di rispetto anzi, mostrando spesso la volontà di fare una bevuta e due chiacchiere con noi senesi.
Alcuni di noi ieri hanno fatto pranzo insieme prima della partita in una trattoria del centro, erano presenti anche molti genoani e il pranzo si è concluso cantando e bevendo tutti insieme.
Dopo la partita molti di loro si sono attardati per un supplemento di "gotti", c'è stata così l'occasione per conoscerne altri e scambiarsi qualche numero di cellulare, in modo da potersi rivedere quando Siena e Genoa si incontreranno nel prossimo campionato.
Non c'è nessun gemellaggio con loro ma il feeling è spontaneo quando si incontrano due tifoserie che condividono il modo di sostenere la loro squadra del cuore, con calore, passione, voglia di divertirsi ma senza eccessi, senza trasformare ogni domenica in una sorta di guerriglia.
La cosa non è passata inosservata al loro Mister, Gasperini, che ha sottolineato che certe cose dovrebbero avere più spazio dai media (magari rubando qualche minuto al chilometrico servizio sul ginocchio di Totti aggiungo io); ha perfettamente ragione visto che queste espressioni di sportività sono la parte più sana del calcio, quella che tutti auspicano sempre di voler ottenere senza rendersi conto che in alcune città già c'è.
Comunque, media o non media, noi continuiamo con il nostro stile... perché tornare a casa dopo una domenica così, sia che la tua squadra abbia vinto, sia che abbia perso, ti fa essere orgoglioso di essere un tifoso di calcio.
Vomerone
2 commenti:
bellissimo articolo.
Chissà se lo condivideranno i professionisti della carta stampata e delle TV che si eccitano solo se c'è da parlare di disordini e raggiungono l'orgasmo solo quando ci scappa il morto.
Chissà se lo condivideranno quelli che " i tifosi so tutti delinquenti e anche quelli che non sono proprio delinquenti, so tutti scemi, che la domenica invece di andare al mare o se la stagione non lo permette all'Ikea., vanno allo stadio o peggio in trasferta".
Chissà se lo condivideranno i commercianti senesi che hanno fatto lauti guadagni ( anche perchè i genovesi, nonostante le frasi fatte sulla tirchieria, hanno riempito ristoranti e negozi) grazie a quella partita di calcio che vorrebbero confinare fuori città perchè sennò " ci scapitano".
Comunque queste categorie, ed anche altre simili, se non condividono l'articolo, sapete che fanno??
se lo vanno a ripiglià.@@@]
Ala Destra
Ciao sono un tifoso Genoano, volevo complimentarmi per l'articolo, l'ho letto solo oggi(in piena estate) ben distante da quel giorno, ma il ricordo è nitido... volevo comunque manifestare la mia simpatia per la vostra squadra e in generale la vostra città, bella a vedersi ma soprattutto bella nella gente, mi è capitato più volte di venire a siena e ho trovato un ambiente fantastico e innamorato... come sarebbe bello vedere sempre, mi chiedo come mai non ci sia un gemellaggio tra le due tifoserie che sono amiche da molto tempo...? sarebbe magnifico stringere un gemellaggio...magari l'anno prossimo! Alla prossima...FORZA GENOA E SIENA
Posta un commento