
Questo blog è nato anche con lo scopo di non disperdere post apparsi sul
muro del Siena che avessero un certo "valore". A volte abbiamo messo sonetti, cronache, post di altri muri, oggi vorremmo mettere un post apparso appunto sul nostro muro che offre ottimi spunti di riflessione. Non conosciamo l'autore, sappiamo solo che il suo nickname è "Frigidaire", ma questo ha poca importanza...
[78635] Messaggio scritto da: Frigidaire alle 09-02-2009 15:41:40
Due trappole e poi mi levo di culo.
Ieri ero a Genova. Squadra messa peggio di noi, 20mila allo stadio, bardati come alberi di Natale. bambini, donne, entusiasmo, quasi (?) come se il calcio alla domenica fosse una festa. La gente (incredibilmente) va allo stadio per divertirsi, divertirsi tanto!!!
Da noi si vede la gente che arriva allo stadio quasi fosse un lavoro..
Entro. Con un rapido calcolo capisco che loro hanno acquistato Pazzini a 10 milioni di euro, quanto noi s'è speso per l'intera campagna acquisti. Penso che ci sia da parte nostra da gridare al capolavoro.
Inizia la partita. La gradinata sud freme, sostiene, grida, incita. Penso: cazzo questi stanno facendo un campionato di merda, hanno davanti il Genoa, pareggiano con noi...eppure cantano, ballano, si divertono.
Incredibilmente, a parte i fischi alla fine, non ce ne è uno che offenda i giocatori!!! Oh, magari gli danno degli scarponi, ma alla fine e con garbo, da noi invece gli si offende mamme e babbi a caso, ripeto a caso!
Insomma, farebbe bene la gente a capire chi siamo, da dove si viene e dove si vuole andare e a divertirsi con la squadra. Il resto, per me, è davvero incomprensibile. Noi siamo una caccola di tifoseria e sentire la gente che si lamenta mi fa sorridere, davvero tanto.
ieri poi, se se ne vuole parlare, c'erano 200 persone nel settorino e altrettante in tribuna. Insomma, 400 persone al sesto anno di A non è malissimo, tra l'altro. ma per quanto mi riguarda son sempre troppo poche. Mi aspetto che la gente prenda, in una città lenta come la nostra, sempre più consapevolezza di quello che succede. Ieri fuori c'era mancini e si respiarava la serie A. A me si lucidano ancora gli occhi.
Ero felice, avevamo pareggiato davanti a uno stadio superiore, una squadra superiore e un pubblico superiore. Se noi tutti, tifosi e ambiente giornalisti banca etc, non capiamo quanto è prezioso tutto questo si va tutti a fassi curare il cervello da uno psichiatra. Ora chiudo.
Ciao a tutti.
5 commenti:
Purtroppo nel blog lo leggerà molta gente che queste cose le sa già per fortuna.
Già portarlo alla stadio questo pensiero sarebbe un'altra cosa.
Il Siena in relazione alla città ha un buon numero di tifosi ma dobbiamo migliorarne la qualità sotto diversi aspetti.
Uno è quello di aprire meno bocca per criticare e farlo di più per incitare aiutando quei molti che già lo fanno.
Frigidaire, cresciuto a pane e Robur, quando il calcio a Siena era sport per pochi "disadattati".......come al solito sa ciò che dice!
Bravo ed opportuno come sempre!
concordo con non più del 10 per cento di quanto scritto qui. Siamo sicuramente diversi, saremo meno "esagerati" ma non invidio nulla ai tifosi genovesi che prima che tifosi sono cittadini di Genova...
A siena ci sono molti ineressi diversi, non dimentichiamo uno sport seguitissimo e praticato molto Il basket), non dimentichiamo un nostro unico "ruzzino" che ci fa vedere le altre passioni con un leggero senso di distacco.
E poi secondo quanto detto i tifosi della Juve Stabia sarebbero più da serie A di noi....basta andare a vedere come ci sentono come tifano quanti sono, via via...
Certo , Davout , noi a Siena siamo molto ben distratti , sia a livello sportivo che a livello culturale , fortunatamente dico anche , ma aldilà di questa " fortuna " che messa insieme , cioè totalmente , forse nemmeno Genova ha ,( 6/8/10 volte più grande di Siena ! )
capisco oltremodo il
" sentimento di invidia " che Frigidaire avverte .
Anche io vorrei un di più allo stadio e " causa di forza maggiore " mi mancano i suoni ed i frastuoni , le bandiere e gli striscioni che già avevamo i primi anni di A , in questo molte tifoserie , non dico che sono più attaccate o meno attaccate di noi , di serie A o di serie C , ma forse " osano " di più ed hanno più bandiere allo stadio .
io sono giovane e tutto sguo il siena da meno anni di altir pero una cosa la posso dire dal momento ceh è quello che penso...
qnd eravamo in B la vecchia amata curva jolly era molto piu colorata di ora...se nn si vuole andaretnt indietro inviterei tutti a rivedere le foto dell'ultimo anno di B e il primo di A... lo stadio era pieno e pieno di due asta,di bandiere di colori insomma...ora i due asta sono quasi utopia qnd facciamo la sciarpata siamo i soliti 50/100 se vogliamo esagerare..invito tutti a guardare le foto dei settori ospiti sempre riguardanti l'anno della promozione e il primo di A... trieste,ascoli,bologna,parma milano,roma,perugia,verona,livorno,empoli,ancona, firenze(il primo anno)...eravamo tanti e belli...ora anceh l'anno scorso nn siamo riusciti a riempire un quadrato del settore ospiti di firenze..e questo mi disp...si da troppo per scontato...
Ps
mi permetto di dare un consiglio:siccome assisto sia a partiete di basket che di calcio,perche nn fare come fanno in curva nord lla mens sana per colorare la curva??fare due aste e bandiere anche grandi da spargere poi in tutta la curva in modo da colorarla tutta (un po come veniva fatto coi due aste degli UFS).bisogna impegnarsi al fine di coinvolgere maggiormente i "curvaioli"..a me francamente piacerebbe vedere una curva robur piena di bandiere e due aste..ma soprattuto bandiere...
SIENA REGNA
per qualunque tipo di scritta come per disegni diversi dai colori della squadra e dal simbolo della squadra ci vogliono otto permessi...anche questo è un motivo.
Poi si può essere d'accordo sul fatto che a Siena si preferisce essere primi in B che sestultimi in A
Posta un commento