venerdì 31 agosto 2007

Il mercato degli Scienziati

Allora signori; finalmente il mercato è chiuso e quindi è giusto passare ad una prima valutazione dell'operato della società.
Prima di passare alle operazioni di compravendita dei giocatori ecco la formazione della Robur scesa in campo all'ultima giornata del campionato scorso contro la Lazio:
Manninger; Bertotto, Negro, Portanova, Molinaro; Alberto (30' st Antonini), Brevi (38' st Eremenko), Vergassola, Galloppa; Maccarone, Corvia (11' st Chiesa). In panchina: Benussi, Codrea, Rossi, Gastaldello. Allenatore: Beretta
Di questi avevamo in prestito Manninger, Antonini, Eremenko e Galloppa.

Questa invece la formazione che probabilmente andrà in campo a Roma:
Manninger; Bertotto, Portanova, Loria, Grimi; Vergassola, Codrea, Galloppa; Caetano; Maccarone, Bucchi. Allenatore: Mandorlini
In prestito c'è Manninger, Grimi e Bucchi.

Ma non è una disquisizione sul modulo quella che intendo avviare bensì capire e cercare di far capire, dal mio punto di vista chiaramente, come siamo passati dalla prima alla seconda formazione ovvero valutare tutto quello che c'è stato in mezzo.
Se andate nel sito della Lega Calcio le operazioni effettuate in entrata dal Siena sono molte ma tante riguardano giocatori che, come facevano ad Udine, Zanzi e Gerolin hanno preso solo in prospettiva futura per vedere di crearsi in casa qualche campioncino e non possiamo che condividere questa impostazione.
Tra questi cito Maximiliano Re preso dal Rosario Central, Derras ed anche il promettente Di Napoli girato alla Salernitana forti di un bel triennale a carico del Siena.
Poi anche due giocatori comprati e girati alla Valle del Giovenco la cui celebrità ci fa sfuggire il nome; insomma di carne al fuoco ne è stata messa tanta per arrivare a quegli undici da mettere in campo.
Il primo affare che voglio analizzare è quello con la Reggina; abbiamo ceduto Cozza in cambio della metà di Veron e poi abbiamo acquistato per 1800000 euro Lucarelli che per la stessa cifra abbiamo ceduto al Genoa praticamente mentre lo stesso prendeva per il culo i tifosi accorsi alla presentazione sotto l'acqua.
Ottimo liberarsi del fardello economico di Cozza; sul resto meglio stendere un velo pietoso.
Sempre in difesa abbiamo preso per circa 700000 euro Simone Loria dall'Atalanta che comunque aveva il contratto in scadenza anche se rimane un buon colpo sebbene non sia più un giovanotto; per questo motivo l'impegno quadriennale è forse esagerato.
Poi due buoni colpi a parametro zero con Ficagna e Jarolim che sicuramente possono tornare utili così come il portiere Eleftheropoulos.
Ottimo essere riusciti ad ottenere per circa 1000000 euro la comproprietà di Galloppa così come tutto sommato non è da disprezzare l'acquisto definitivo di Codrea del quale già detenevamo la metà per altri 500000 euro circa.
Anche per Corvia abbiamo comprato la metà ancora in possesso della Roma e siccome il ragazzo ha delle potenzialità ed ha solo 22 anni esserselo accaparrato per 900000 euro totali (400000 per la prima metà e 500000 per la seconda) non mi sembra un cattivo investimento.
Altro buon affare è stato quello che ha coinvolto Molinaro e Gastaldello ma erano già a Siena da due anni.
La cessione alla Juve della quota di nostra proprietà di questi due giocatori ha fruttato la metà del cartellino di De Ceglie più i cartellini di Rossi, Packer e Bartolucci.
Un affare molto intricato è stato quello con il Genoa; prima alle buste abbiamo preso l'altra metà di Konko per 900000 euro ovvero il giocatore è stato valutato 1800000 euro.
Successivamente abbiamo ceduto Konko al Genoa aggiungendo circa 300000 euro ovvero per un totale di 2100000 abbiamo ottenuto la metà di Forestieri che quindi al momento è valutato 4.2 milioni, semplice no.
Ora il ragionamento si fa complesso e spero di riuscire a spiegarmi; se il Genoa vuole, alla fine dell'anno può riscattare Forestieri pagando 4000000 euro la metà in nostro possesso indipercui la società bianconera alla fine dei salmi realizzerebbe un guadagno di 1900000 euro (4000000-2100000) che più o meno era il valore di Konko prima di cederlo.
Forestieri il Genoa lo riprenderà per 4000000 euro qualsiasi sia il suo rendimento e quindi il suo valore alla fine di quest'annata ma voglio farvi una domanda; quanto pensate possa valere Konko se gioca tutto il campionato e magari segna un paio di reti?
Le conclusioni su questo scambio sono che per ora Forestieri va cresciuto anche se forse già pronto per misurarsi o per provarci contro i grandi della serie A mentre Konko sarebbe stato più utile anche all'azzardato modulo 4-3-3.
In fondo all'anno la Robur potrebbe aver guadagnato 1900000 euro ma non avrà più nè Konko nè Forestieri.
Mi ricorda tanto il giochino delle tre carte con il Siena nella veste del pollo che vuole provare a vincere ed invece.............ulo.
Ma andiamo avanti nella nostra analisi con Bucchi preso in prestito per circa 1100000; non è poco ma il problema è che almeno un diritto di riscatto era opportuno ottenerlo perchè se Bucchi confeziona un buon campionato noi si riconsegna al Napoli un pezzo di valore ma in tasca non ci viene niente.
Mi vengono in mente poi altre operazioni minori e giustissime tipo Guadalupi in prestito con diritto di riscatto della metà e Scardovelli anche lui in prestito con diritto di riscatto; della serie se va bene si riscattano altrimenti niente.
C'è anche il prestito secco di Grimi ma d'altronde o lo prendevi così oppure niente e poi l'ultimo acquisto è stato Rossettini per la cui metà il Siena ha versato ben 750000 euro al Padova.
Credo di aver parlato di tutti gli affari fatti e perdonatemi se non sono stato sufficientemente chiaro; detto ciò è evidente come, con il centrocampo a 3 ancora di più, manchi clamorosamente un esterno destro al posto di Bertotto che sappia tenere più corta la squadra, forse un centrocampista di peso e magari.........Corradi il cui acquisto avrebbe infranto le regole che si sono imposti i nostri dirigenti ma avrebbe fatto piacere a noi tifosi che lo avremmo preso come un gentile regalo.
Sembra anche che sul finire del mercato altri giocatori della Valle del Giovenco siano passati in maglia bianconera.........solo per il bilancio però!

Per concludere, visto che ho scritto tanto anche perchè le trattative sono state tante, invece di fare un sacco di affari ed avere una squadra ancora incompleta non sarebbe stato più semplice tenere Konko, prendere la metà di Antonini come ha fatto l'Empoli e poi un bel terzino destro come Cassetti che a Roma rischia di stare parecchio in tribuna?
Avremmo una formazione di questo tipo:
Manninger
Cassetti-Portanova-Loria-Grimi
Vergassola-Codrea-Galloppa
Konko-Maccarone-Antonini

L'ho disposta con un 4-3-3 molto più coperto che assomiglia ad un 4-5-1 e che avrebbe potuto trasformarsi agevolmente in un 4-4-2 grazie anche ad Alberto ed alle altre punte in organico; pensate sia più debole di quella che abbiamo?
Concludo con un paio di detti su come la penso; questo mercato mi ha fatto l'effetto di quello che tosava i maiali (tanto chiasso e poca lana) ed oggi che si è concluso e che abbiamo visto la squadra all'opera in campionato potremmo dire che il lazzo è poco bono come disse il rospo.

8 commenti:

Anonimo ha detto...

pienamente d'accordo... tatno chiasso per niente...e poi una curiosità: ma de lazzeri sec voi se era forte l'avevano già notato dal momento che ha 27 anni no???!!!
l'ho visto in amichevole fa ridereeeeeee ma zanzi gerolin chi l'ha liberati???e poi cosa si vuole sperare con un allenatore che in A ha perso 8 volte pareggiato 7 e MAI DICO MAI vinto????

Anonimo ha detto...

io propongo che alla prima vittoria di Mandorlini si va negli spogliatoi e si porta in trionfo al grido "ce l'hai fatta!!!!"

Franz

Anonimo ha detto...

Se qualcuno pensa che alla base di tutto ci siano solo errori o incapacità, è un ingenuo:
Il mettersi soldi in tasca senza cavarne ( unica squadra che finisce la campagna acquisti in attivo); i regali alla Salernitana (dello stronati) a spese del Siena.
L'acquisto di due giocatori con i soldi del Siena gentilmente girati alla Valle del Giovenco ( vera e unica squadra dello stronati).
L'acquisto, con i soldi del Siena di tre sconosciutissimi somari della stessa Valle del Giovenco; plurinneali miliardari per Zanzi, Gferolin e Mandorlini.
Non basta per chiarire che siamo stati vittime di una rapina da parte di una banda di malfattori?

Anonimo ha detto...

...aggiungo all'anonimo la seguente domanda capziosa:
" chi ha voluto questa banda di malfattori? "
Risposta.
in primis, colui che alla penultima presentazione della squadra, vide bene di andare via prima che la cerimonia iniziasse: io c'ero, l'ho visto, non dimentico.

Franz

Anonimo ha detto...

terz'ultima presentazione...mi correggo.

Franz

Anonimo ha detto...

Speriamo bene. Di tutte le squadre di A, il Siena è quella che ha fatto il mercato più assurdo.

Anonimo ha detto...

Intanto il D.S. della Lazio ha dato le dimissioni ritenendo di aver fatto una campagna acquisti non in linea con le necessità della società
Ma lo Zanzi non ha di sicuro altrettanto onestà e dignità.
Ala Destra.

Anonimo ha detto...

Te sei malato...