giovedì 18 ottobre 2007

Fiorentina-SIENA

La pausa che ha portato la Nazionale a Siena è ormai alle spalle ed il pensiero dei tifosi bianconeri è rivolto alla prossima partita di campionato che attende la Robur ovvero il Derby di domenica 21 ottobre allo stadio Artemio Franchi (complimenti per l'originalità) di Firenze.
E' la gara più attesa della stagione insieme a quella che si giocherà a Siena nel girone di ritorno; lo è sicuramente per noi ma per quanto ne parlino con un certo sarcasmo lo è anche per loro.
Per noi ha rappresentato un punto di arrivo, la realizzazione di un sogno covato a lungo nella nostra mente ed oggi che questa sfida in serie A si ripresenta per il quarto campionato consecutivo è l'ennesima occasione, dopo l'apoteosi post Flo, per ricacciare in gola un pò di boria ai nostri vicini.
Per loro invece è una pratica fastidiosa per la quale la loro supponenza non ammette deroghe alla vittoria perchè hanno altre mire e non si accontentano più di fare i comprimari delle grandi.
Il quarto posto in classifica testimonia tutta la loro qualità e grazie a 13 reti fatte a fronte di 7 subite hanno raccolto 13 punti risultando ancora imbattuti.
In casa hanno vinto al debutto con l'Empoli e poi hanno inanellato tre pareggi contro Atalanta, Roma e Juventus mentre fuori casa hanno espugnato Catania e Livorno ed hanno pareggiato con il Milan.
Insomma hanno lottato alla pari con alcune tra le più forti del campionato e sono da considerare a pieno titolo come una delle migliori squadre di questo campionato.
Hanno lasciato andare via Toni e lo hanno sostituito con Pazzini (1 goal) ed il suo tutor Vieri (1 goal) sperando che il vecchio bomber lo alleggerisca un pò dal peso delle responsabilità.
Poi in attacco c'è sempre Mutu ed il rumeno con cinque centri è il pericolo numero uno della squadra gigliata che però ora applica un gioco diverso; meno accentrato sulla prima punta e più avvolgente e manovrato dai sapienti centrocampisti di qualità schierati dal bravo Prandelli che ha dato piena fiducia, ben ripagata, al giovane Montolivo.
Il campioncino in mezzo al campo è affiancato ad un altro giocatore di grande tecnica ed estro come Liverani ed all'incontrista Donadel con l'esterno destro Semioli che ripiega ad aiutare i compagni in fase difensiva.
La difesa è a quattro con esterni di forte spinta soprattutto in Pasqual sulla fascia sinistra ma sarebbe forse il reparto più normale tra i tre della squadra se non fosse per quel fenomeno che tra i pali credo sia secondo solo a Buffon ovvero Sebastian Frey.
Ci ha strozzato in gola più volte l'urlo liberatorio; speriamo che stavolta si chini a raccattare il pallone nel sacco.
Dalle notizie sportive riprese dalla rosea nella Fiorentina il solo indisponibile è Santana quindi Prandelli ha l'imbarazzo della scelta per allestire la formazione titolare e valide alternative tra le quali pescare a partita in corso.
Al momento il tecnico avversario dovrebbe schierare la seguente formazione con il modulo 4-3-3:

Frey
Ujfalusi Dainelli Gamberini Pasqual
Donadel Liverani Montolivo
Semioli Pazzini Mutu

La Robur si presenta a questo Derby con la squadra praticamente al completo, dopo una pausa tonificante e la precedente vittoria casalinga con l'Empoli quindi in una situazione psico-fisica ideale per affrontare questa partita che sul campo conta sempre tre punti ma che ha un contorno di notevole importanza che i giocatori hanno già cominciato a percepire e continueranno a farlo all' aperitivo di stasera grazie alla splendida iniziativa organizzata dal Siena Club Fedelissimi e dal Siena Club Val D’Arbia.
Sul piano tecnico credo che la nostra fascia destra sarà una zona decisiva ai fini del risultato in quanto è quella dalla quale potrebbero nascere i maggiori pericoli perchè è quella dove agisce il terzino Pasqual, il fenomeno Mutu ed in parte anche Montolivo che gioca sul lato sinistro della mediana.
Forse l'esperienza di Bertotto potrebbe tornare utile ora che anche fisicamente sta bene ma ci vorranno aiuti dal centrocampo e dai centrali per tamponare le giocate offensive degli avversari.
Sull'altra invece la Fiorentina ha essenzialmente un giocatore di grosso valore ovvero Semioli che forse cederà il posto nel secondo tempo a Jorgensen ormai guarito dall'infortunio.
Per questo motivo la nostra fascia sinistra dovrà essere quella dove spingeremo maggiormente con Grimi che dovrà pensare a Semioli e l'esterno di centrocampo che dovrà proporsi in fase offensiva in modo continuo; perciò in questo ruolo ci vedrei bene De Ceglie mettendo Galloppa al centro insieme a Vergassola e lasciando fuori Codrea.
Davanti poi l'estro di Capitan Uncino Locatelli non è tralasciabile e siccome il trequartista insieme a due punte è un azzardo troppo grosso allora meglio Thomas a giostrare tra i reparti dietro all'unica punta Maccarone con Bucchi pronto a subentrare per affiancarlo o sostituirlo a seconda di come andrà la gara.
Ecco la probabile formazione che Mandorlini dovrebbe schierare con il modulo 4-4-1-1:

Eleftheropoulos
Bertotto Portanova Loria Grimi
Jarolim Vergassola Galloppa De Ceglie
Locatelli
Maccarone

Insomma cari tifosi bianconeri mancano tre giorni alla partita più attesa dove troveremo tra i tifosi avversari anche qualche personaggio più nostrale che ha venduto l'anima ai guelfi; cerchiamo di fargli rimpiangere questa sciocchezza.
Saremo meno degli anni passati anche per colpa delle norme anti-violenza emanate dal governo grazie alle quali molte tifoserie sane come la nostra vengono penalizzate mentre i delinquenti continuano a fare come gli pare.
Nonostante ciò domenica scende in campo la Robur e l'orgoglio di Siena ancora di più che nelle altre occasioni quindi petto in fuori, voce a palla e diamogliele secche perchè il vessillo della gloriosa Repubblica Senese si alzi dai nostri cuori spingendo la Robur alla vittoria.
Al primo coro avremo sicuramente anche Paolone che dall'alto canterà con noi..........e viola merda viola viola merda.............!

Nessun commento: